Il 25 novembre 2018, giorno della 35° edizione della Firenze Marathon, la Società della Miseria – Gruppo Storico Conti Bardi sarà a Firenze con il proprio stand in Piazza Santa Croce per tutta la durata e fino alla conclusione della manifestazione.
LA PRESENZA
A seguito dell’accordo tra gli organizzatori dell’evento e l’Unione dei Comuni della Valle del Bisenzio è garantita ai Comuni di Vernio, Cantagallo e Vaiano la presenza lungo il percorso della maratona all’interno della città di Firenze di uno stand per ogni comune nel quale esporre le eccellenze e le tipicità.
LA SOCIETA’ DELLA MISERIA
La Società della Miseria – Gruppo Storico Conti Bardi sarà presente con una delegazione di figuranti con il proprio stand nello splendido scenario di Piazza Santa Croce, esattamente a metà del percorso dell’evento sportivo, per pubblicizzare i prossimi eventi da essa organizzati.
LE ATTIVITA’
La delegazione della Società della Miseria – Gruppo Storico Conti Bardi con la propria presenza sul percorso della 35° Firenze Marathon pubblicizzerà la prossima “Festa della Polenta” giunta alla 443° edizione e che si terrà il 10 marzo 2019, mostrerà agli iscritti alla Maratona ed ai passanti alcuni capi di abbigliamento di pregevole fattura regolarmente utilizzati durante i vari eventi a cui è chiamata a partecipare,
Inoltre mostrerà precedenti pubblicazioni sulle attività svolte e provvederà alla distribuzione dei famosi “zuccherini” di Vernio, eccellenza gastronomica del territorio, ai passanti ed ai turisti presenti lungo le vie di Firenze.
IL LUOGO
La scelta della disposizione dello stand della Società della Miseria – Gruppo Storico Conti Bardi lungo il percorso della 35° Firenze Marathon non è affatto casuale in quanto all’interno della Basilica di Santa Croce è presente la famosissima Cappella Bardi, la prima a desta della Cappella Maggiore contenente un ciclo di pitture a secco su parete di Giotto dedicata a San Francesco d’Assisi, grande famiglia di banchieri fiorentini e che dal 1332 con l’acquisizione dei possedimenti dei Conti Alberti a nord di Prato da parte di Piero di Gualterotto Bardi divennero Conti di Vernio, dando così origine al ramo nobile della famiglia.